
Utilizzo Debian 13 Trixie da qualche settimana, vediamo cosa ne penso.
Un po' di storia
Debian è stata una delle prime distribuzioni GNU/Linux, nasce infatti nell'anno 1993 dall'eclettico Ian Murdock, contestualmente nasce anche il sistema di gestione di pacchetti APT, fra i più apprezzati dalla community.
E' stata forse la prima ad adottare un codename e una mascot identificativi della versione, sin dalla sua fondazione è stato scelto un personaggio dai film Disney/Pixar Toy Story. La mascot di questa versione è il triceratopo Trixie.
Essendo la distribuzioni più longeva, in fase di sviluppo attivo, abbiamo una buona serie di derivate:
- Ubuntu
- Devuan
- MX Linux
- Raspberry Pi OS
- un altro migliaio derivate da derivate di Debian (come rilevabile da questa inquietante immagine)
La più vecchia distribuzione in sviluppo è Slackware ma i rilasci sono lenti e incostanti (l'ultimo risale al lontano 2022, dopo 6 anni di silenzio). Sulla mia scrivania di casa campeggiano i 4 CD originali di Slackware 10.2 rilasciata il 13 settembre del 2005.
Macchine in esame
Ho montato la distribuzione su un portatile con processore Intel i5 di 13esima generazione, 16 GB di RAM, scheda grafica Intel e un HD SSD da 512 GB. La macchina monta anche una scheda di rete Wireless Mediatek (MT7902) ad oggi non supportata dal kernel Linux, per ovviare al problema sono dovuto ricorrere ad un dongle USB.
La macchina è piuttosto recente e le prestazioni generali sono ottime.
Ho installato la distribuzione anche il mio portatile reietto (è stato deciso da più membri della famiglia di bandirlo dall'abitazione) da battaglia. La macchina è molto più vecchia (e inutile) ma la distribuzione gira piuttosto fluida (ovviamente sull'altra macchina gira meglio). Gli screenshot proposti vengono da quella macchina (che non riportata configurazioni personalizzate)
KDE Plasma
L'ambiente desktop che ho scelto è KDE Plasma, Debian 13 monta la versione 6.3.
Negli ultimi anni ho lavorato con macchine "di recupero" (vedi il reietto di cui sopra) quindi è un po' che non uso KDE, devo dire che l'ambiente è cresciuto tanto, sono rimasto piacevolmente sorpreso. Il sistema è reattivo, gradevole e a misura di utente. Ci si trova bene sia l'utente proveniente da Windows (l'aspetto è molto simile visto che negli anni è stato la norma il "io copio te e tu copi me") sia l'utente smaliziato abituato al terminale.

Menù delle applicazioni
Il menù è ben strutturo, funzionale e pulito

L'opposto quindi di questo coso curioso proposto dalla concorrenza:

Discover
Installare nuovo software e/o aggiornare quello in dotazione è molto semplice. Come nelle distribuzioni moderne, abbiamo in un'unica applicazione i pacchetti propri della distribuzione (i deb), eventuali sistemi di pacchetti aggiuntivi (nel mio caso Flatpak) e cosa molto interessante eventuali plugin, temi e similari installati per il sistema desktop. Come si vede dallo screen tutto è aggiornabile e gestibile in modo trasparente.
Come sempre per eventuali pulizie, pacchetti orfani e altre operazioni specifiche consiglio di ricorrere al terminale.

File manager Dolphin
E' sempre stato il componente di KDE/Plasma che ho apprezzato di meno. L'ho sempre trovato confusionario in confronto ad altri file manager. Tanto per fare un esempio Nemo (di Cinnamon) lo trovo molto più pulito. Anche qui mantengo la mia opinione generale, intendiamoci funziona e anche bene ma a livello di funzionalità preferisco altro.

Suite per l'ufficio
Debian 13 monta Libreoffice 25.2.3.

Dovendo lavorare forzatamente tutti i giorni su Office non mi trovo molto bene con Libreoffice, ho quindi optato per l'installazione (tramite Flatpak) di Onlyoffice.

In ogni caso utilizzo molto raramente suite per l'ufficio fuori dall'orario di lavoro.
Browser Web
Debian monta da molti anni Firefox ESR (Extended Support Release). Io invece da troppo uso Chrome, sia sul lavoro che a casa, e quindi non l'ho provato.
Kernel
La distribuzione monta il kernel 6.12.48 (ad oggi) il quale fa egregiamente il suo dovere . E' una versione LTS quindi non dovrebbero esserci nel lungo periodo problemi di aggiornamento. Debian non ha l'abitudine passare ad una versione successiva del Kernel quindi dovrò tenermi per un po' il mio problema relativo alla scheda Wireless (o ricorrrere a driver esterni se mai usciranno).
Virtualizzazione
E' possibile installare l'applicativo "Gestore macchine virtuali" (in inglese Virtual Machine Manager, o virt-manager) un frontend per KVM/Qemu che appoggiandosi a libvrt permette con pochissimi click di creare e gestire macchine virtuali. Avendo KVM come base le macchine girano a livello di Kernel e quindi in modo quasi nativo.

Conclusioni
La distribuzione si comporta bene sia sulla macchina nuova che sula macchine di recupero reietta. Il Desktop manager KDE/Plasma è molto bello, funzionale e fluido, Alcune applicazioni della suite Plasma e non, un po' per abitudine e un po' per inadeguatezza, le ho sostituite ma direi che in generale se la cavano bene.
Voto 9/10
Niente di peggio potevamo aspettarci dalla madre di molte distribuzioni. Sia lodata la Madre
